Durante l’intervento formativo si forniranno le basi per un uso corretto e consapevole dei media, nell’ottica di sviluppare competenze di lettura/scrittura mediale, autonomia critica e capacità di scelta delle informazioni e di trattamento delle stesse.
La piattaforma Moodle consente di trasformare le vecchie aule della classe in aule laboratorio 2.0 nelle quali si possono costruire i saperi in spazi collaborativi e dinamici (verranno elencate le principali attività/risorse e illustrati esempi di utilizzo in aula).
La didattica privilegia l'apprendimento attraverso il fare, attraverso l’operare, attraverso le azioni. Gli obiettivi di apprendimento che si prefiggono i docenti si configurano sotto forma di "sapere come fare a", piuttosto che di "conoscere che"; infatti in questo modo il soggetto prende coscienza del perché è necessario conoscere qualcosa e come una certa conoscenza può essere utilizzata; l'imparare diventa quindi non solo il memorizzare, ma anche e soprattutto il comprendere.
Si chiederà ai partecipanti di preparare una breve lezione sulla piattaforma e di creare un quiz finale con lo strumento online KAHOOT, utilizzato per verificare la comprensione degli argomenti trattati in aula al termine di una lezione.
Il corso si propone di descrivere il metodo E.A.S. (Episodi di Apprendimento Situato) attraverso l'analisi delle tre fasi che lo compongono (programmatoria, operativa, ristrutturativa) e di presentare il quadro "storico" delle metodologie didattiche che ne hanno ispirato la nascita (la flipped lesson e il mobile learning). Attraverso l'esposizione di alcuni esempi di EAS verranno discussi i pro e i contro del metodo.
Finalità ed utilizzo della valutazione autentica intesa come accertamento della prestazione, come metodo per capire se gli studenti sono in grado di usare in modo intelligente ciò che hanno appreso e di valutare la loro capacità di generalizzare, di trasferire e di utilizzare la conoscenza acquisita a contesti reali. In sintesi si passa dalla dimensione di valutazione della conoscenza intesa come “riproduzione di nozioni” alla valutazione della comprensione.